La prima proiezione è stata data pubblicamente durante un incontro in piazza Municipio alla presenza degli autori, del sindaco Michele Sperti, di Luca Bandirali, docente Unisalento e critico cinematografico, e di Stefania Mandurino di Puglia Promozione, l’agenzia regionale del turismo.
«Il nostro impegno è quello di garantire sviluppo e ricchezza al nostro territorio e tutto ciò non può prescindere dal turismo. L’obiettivo – spiega il Primo cittadino – è quello di cogliere e sfruttare le potenzialità e la notorietà del Salento, tra mare e feste popolari, tra paesaggi rurali e bellezze architettoniche. In tutto questo, Miggiano c’è ed è pronta ad attrarre flussi turistici».
La trama
A girare le scene, nei giorni scorsi hanno contribuito in molti nel paese, giovani e non solo. La trama, semplice ma efficace, è quella di alcuni ragazzi che mentre giocano per le strade del paese vedono arrivare una coppia di turisti alla ricerca di “qualcosa di bello da vedere”. È così che i ragazzi, spinti dal loro entusiasmo genuino, s’inventano una festa che finisce per coinvolgere l’intera comunità, con tanto di banda, fuochi d’artificio, prodotti tipici locali, suonatori di pizzica e gustose bancarelle. Morale della favola: “La grande soddisfazione di una comunità che si ritrova unita nel promuovere il suo territorio”.