Xylella, benefici negati e poi riammessi per dieci aziende olivicole di Presicce Acquarica. In ballo 630mila euro
Presicce Acquarica - L'atto amministrativo ha come oggetto "approvazione risultanze istruttorie integrative di pratiche relative alle richieste di provvidenze previste dal decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102 e relativo invio ala Regione...
Minervino, sconto sulla tassa rifiuti se usi il superbonus da 110%. Pensando pure a Bodini
Minervino - Sconto sulla tassa sui rifiuti (Tari) per i cittadini di Minervino, Specchia Gallone e Cocumola che decideranno di utilizzare il superbonus del 110% per migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni. Con una...
Dopo il deserto chiamato Xylella parte finalmente la rigenerazione degli ulivi: il bando della Regione con 40 milioni di euro
Gallipoli - Buone novità per il comparto agricolo, in particolare per quello olivicolo. Atteso da tempo e modificato in base alle ripetute richieste dei coltivatori, è stato pubblicato dalla Regione il bando dedicato...
“Trenta incendi al giorno stanno devastando il Salento”: l’allarme di Coldiretti Puglia
Gallipoli - Un paesaggio sino a pochi anni fa verdeggiante ormai trasformatosi in uno spettrale scenario lunare, complice l'implacabile Xylella e la devastante azione (spesso dolosa) del fuoco.
Il report di Coldiretti Puglia da...
Ugento, dopo l’assemblea i frantoiani scrivono al ministro: “Ecco le nostre richieste anti Xylella”. Prima che sia troppo tardi
Ugento- Per le aziende di trasformazione interventi economici per i frantoi oleari che intendono mantenere la struttura in vita e contributi finalizzati alla dismissione dell’attività di trasformazione (rottamazione/conversione degli impianti); per le aziende...
Xylella, l’ultima mappa della Commissione europea aumenta l’allarme. Bene il monitoraggio, male i mancati tagli degli ulivi infetti
Gallipoli - La Commissione europea ha tirato le somme: l'area da quarantena a causa dell'attacco della Xylella fastidiosa è aumentata, annettendo una fascia di territorio della provincia di Bari. Troppo pochi gli ulivi...
Nanotecnologie, serre speciali e nuovi fitofarmaci: sette esperimenti in corso e da fare in un convegno targato Coldiretti
Gallipoli - Ricerca di cloni di Leccino più resistenti a Xylella, dispostivi nanotech per far arrivare a destinazione le cure, l’utilizzo della sanse per uso alimentare, la tecnica degli innesti e molto altro. Coldiretti...
Xylella, dalla Regione una risposta corale seppellisce le polemiche. Assegnati i “compiti” al governo nazionale e all’Unione europea
Gallipoli - Sia pure in due tornate ma con un prezioso lavorio di limature e affermazioni, la Regione Puglia ha finalmente trovato il modo per dire, con un documento ufficiale unitario, cosa vuole...
Xylella, da ricercatori UniSalento e Cnr un metodo rapido e poco costoso per individuare le piante infette
Gallipoli - Come individuare il batterio da quarantena Xylella fastidiosa, che vive e si riproduce nei vasi xilematici degli ulivi e di altre piante? A trovare un sistema diagnostico nuovo ci hanno pensato...
Reimpianto oliveti, incontro informativo ad Acquarica del Capo
Acquarica del Capo - Incontro pubblico ad Acquarica del Capo per discutere di Xylella e del futuro dell'olivicoltura salentina, a distanza di pochi giorni dall’ultimo documento con cui la Regione Puglia apre la...
Xylella e futuro: divorzio fra M5S e “Popolo degli Ulivi”. Casili: “La situazione si è evoluta”
Galatone - Il divorzio si è consumato davanti ad una platea di una ventina di persone, convocate lì dal comitato locale dei Cinque stelle. Le strade si sono divise ma non quella sera...
C’è l’ultimo atto: nella zona rossa si possono reimpiantare gli ulivi resistenti alla “Xylella fastidiosa”: si riparte
Gallipoli - Anche qui nel Gallipolino, scendendo e salendo lungo la fascia jonica, poi andando verso l'entroterra potranno rispuntare ulivi. La Regione Puglia ha emesso l'ultimo documento che apre la strada a piante...
Xylella, patto con il territorio e convivenza innocua in dieci mosse: la ricetta del M5S
Gallipoli - Un patto col territorio, che è finora mancato, ed una convivenza forzata ma il più possibile innocua da attuarsi in dieci mosse: i consiglieri regionali del M5S Antonella Laricchia e Cristian...
Xylella e Italia sotto processo, la Regione si difende: “Ricorsi, resistenze e vincoli paesaggistici”. Il 23 Consiglio regionale
Gallipoli - Mercoledì 23 maggio alle ore 12 si riunirà il Consiglio regionale per un'altra seduta avente per tema "Xylella e il disseccamnto nel territorio pugliese". relazionerà ai consiglieri l'assessore all'Agricoltura Leonardo Di...