Ugento – Partiti in questi giorni i lavori di ammodernamento di strade e marciapiedi nel centro abitato di Ugento. Gli interventi, finanziati per un importo complessivo di 224mila euro attinti a fondi del Comune, rientrano nel secondo stralcio (lotto) di un più ampio progetto avviato già nel 2017.
Strade interessate e tipo di interventi
In questa seconda fase del progetto le strade interessate dai lavori sono via Bologna, Trieste, Bolzano, Corfù, Piave, Santa Caterina, IV Novembre, Torino, Brindisi, Peri, Indipendenza, Fiume e Ancona.
Gli interventi prevedono il rifacimento integrale dell’asfalto; il rifacimento di alcuni marciapiedi; l’aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale al fine di rendere le strade più sicure per veicoli e pedoni; l’implementazione dell’arredo urbano; la sistemazione di alcuni tratti di caditoie per la raccolta di acqua piovana; l’abbassamento dei tombini di acquedotto, fogna e rete metano al livello della strada, per consentire una percorribilità uniforme.
L’assessore Meli riassume gli obiettivi

Così l’assessore ai lavori pubblici Alessio Meli riassume gli obiettivi dell’intervento: “Il progetto punta, stralcio dopo stralcio, ad ammodernare interi quartieri, in una complessiva operazione di decoro urbano. Senza dimenticare l’attenzione verso l’abbattimento delle barriere architettoniche, per una città più vivibile e sicura”.
“Inoltre – aggiunge Meli – ammodernare le strade consentirà di ridimensionare le richieste di risarcimento danni che il Comune si vede recapitare per sinistri causati dal dissesto delle sedi stradali”.
Il progetto complessivo: i precedenti
Il piano di ammodernamento di strade e marciapiedi interessa in chiave programmatica l’intero abitato non solo di Ugento ma anche della frazione di Gemini.
Nel 2017 è già stato eseguito il primo stralcio di questi lavori: con un importo di 400mila euro attinti a fondi del bilancio comunale sono stati realizzati i lavori sulle strade di Ugento, mentre con altri 100mila euro ottenuti dal Ministero dell’Interno (nell’ambito della legge finanziaria 2019) si sono operati i lavori su Gemini.