Microcristalli per bloccare il killer Xylella: gli animatori della ricerca Demetra fanno il punto in un seminario
Gallipoli - Se ne era parlato, tra le altre, anche nei momenti di maggiore attenzione verso quell'altra epidemia chiamata Xylella e ora si è giunti alle prime risultanze che incoraggiano chi ancora crede...
Anche oggi 1.500 casi: Puglia sopra la media nazionale. Aumento positivi a Gallipoli, Alliste, Otranto
Gallipoli - Scendono di un punto i casi positivi riscontrati dai test col tampone faringeo. dal 16 al 15%, mentre in Italia lo stesso tasso è all'11. A livello nazionale vi è un...
Andrano, la “Festa della scienza” si sposta online: scuole sempre protagoniste
Andrano – Appuntamento online per l'undicesima edizione della Festa della scienza: la manifestazione, nata con l'obiettivo di fare informazione e divulgazione scientifica verso un pubblico ampio, è partita oggi 12 novembre e si concluderà...
Dopo il tirocinio per infermieri, l’intelligenza artificiale nella sanità: seconda tappa della Summer School di Gallipoli
Gallipoli - Dopo il tirocinio effettuato quest'anno presso l'ospedale "Sacro Cuore" di Gallipoli, effettuato dai giovani del territorio frequentanti il corso di Scienze Infermieristiche di Uniba (Università di Bari) e che svolgeranno l'attività di...
Nardò, ecco la nuova Tac per il Distretto sociosanitario. Nota (con ringraziamenti e critiche) dei consiglieri Piccione e Siciliano
Nardò - La nuova Tac (Tomografia assiale computerizzata) è una realtà. La richiesta di una apparecchiatura adeguata alle esigenze e moderna avanzata per migliorare i servizi sanitari nel territorio che fa capo all'ex...
Poliziotti, carabinieri, finanzieri e vigili: tutti in campo per controllare più da vicino il Covid 19. Altri tre positivi oggi (2 nel Leccese)
Gallipoli - Un milione di euro del bilancio della Regione Puglia per effettuare interventi condivisi per tracciare le persone che potrebbero essere entrate in contatto con il virus, sottoporle a sorveglianza sanitaria, contribuire...
Covid 19 di casa ancora in 14 centri, con cinque “ritorni”. Ai decessi se ne aggiungono altri due: sono 523 con 62 leccesi
Gallipoli - Covid free Gallipoli, Poggiardo, Melendugno, Leverano, Cutrofiano, Carpignano salentino, Soleto (dopo la bufera che ha colpito una residenza per anziani): questi i territorio in cui l'infezione non c'è più. In altri...
Rete di nuova generazione 5G: anche Carpignano scende in campo: sì al divieto precauzionale
Maglie - Cresce la preoccupazione dei cittadini per l’installazione della rete di nuova generazione (5G) sul territorio e si rinnovano le sollecitazioni alle Amministrazioni comunali perché si appellino al Principio di Precauzione.
Le ultime...
Tre giovani racalini trionfano in Europa con un progetto sulla didattica online
Racale – Distanti, ma uniti nella promozione di proposte utili a a contenere gli effetti provocati dall’emergenza Covid-19: questo l’obiettivo con cui, nel weekend del 25-26 aprile, oltre 20mila tra esperti, innovatori, start-up,...
Mascherine made in Puglia: il progetto Regione-Politecnico e aziende riconvertite sta per diventare realtà. Nonostante norme molto complicate
Gallipoli - Pronto a diventare realtà il progetto di alcune aziende di produrre mascherine made in Puglia importanti contro il Coronavirus, a cura di una proficua collaborazione tra Regione e Politecnico di Bari,...
Ricerche, esperimenti, farmaci utili e da inventare, annunci e smentite: il punto della situazione sull’epidemia con relative previsioni (e fonti)
Gallipoli - Oltre agli aspetti umani e umanitari che il Covid-19 Coronavirus ci sbatte ancora in faccia ogni giorno, ci sono ovviamente anche quelli scientifici che da tempo vedono misurarsi nella corsa fior...
Coronavirus e strategie europee “non condivise”, Mauro Ferrari (di Parabita le sue origini) lascia la presidenza del Consiglio Europeo della ricerca
Parabita - Mauro Ferrari non è più il presidente del Consiglio europeo della ricerca. Lo scienziato originario di Parabita (anche se nato a Udine nel 1959) ha rassegnato le proprie dimissioni per non...
Sessantadue innesti di Leccino e l’ulivo millenario di Lecce torna a vivere. Era sotto attacco da Xylella: c’è speranza
Gagliano del Capo - L'8 marzo scorso, giornata di mobilitazione per gli ulivi salentini e contro l'epidemia da Xylella fastidiosa, quel tronco e ciò che restava della chioma erano stati sottoposti a 62...
Centro per le nanotecnologie e delle ricerche: in visita a Lecce quaranta studenti del “Quinto Ennio” di Gallipoli
Gallipoli - Immersione per alcune ore nelle tecnologie e nelle ricerche per quaranta studenti del Liceo scientifico “Quinto Ennio” di Gallipoli si recheranno presso il Center for Biomolecular Nanotechnologies (CBN) dell’Istituto italiano...