“Corigliano”, il singolo del giovane rapper marocchino ZenWaze dedicato al Salento
Corigliano d'Otranto – Il Salento nel cuore di un giovane rapper che canta l'amore per la sua terra d'adozione: s'intitola "Corigliano" ed è dedicato all'omonima città salentina il singolo di ZenWaze, nome d'arte...
I proverbi salentini. Cecu, ma nu sempre
Simu Salentini. La saggezza popolare dei proverbi salentini non ha dubbi: “L’amore cumincia cu llu cantu, e mmore cu llu chiantu”, e per maggior precisione: “L’amore comincia cu ssoni e ccu canti, e...
La schiuppetta, la scancata, lu pilu negli indovinelli
Simu salentini. Proponiamo ancora alcuni indovinelli maliziosi che hanno suscitato interesse e tanto divertimento tra i lettori. Si sa, infatti che la maliziosità, che è presente in tutti, non solo rende l'indovinello più...
Nu me stizzu se me faci l’occhiu rizzu
Simu Salentini. “Rosa fresca aulentissima…”, inizia così il “contrasto” più famoso della poesia dialettale salentina (dialogo in rima vivace, botta e risposta tra l’innamorato che corteggia e la donna apparentemente ritrosa che cede...
Morire per il pane: cento anni fa l’eccidio di Parabita. Quel luogo ora dedicato a Luigi, Pantaleo, Pasquale e Rosa
Parabita - Nasce Largo 23 Giugno 1920: uno spazio fisico, reale, per dare corpo e materia ad uno dei momenti più drammatici della storia di Parabita: l’eccidio che 100 anni fa sedò nel...
La breve esistenza, l’amore e la morte di Federica, l’amata sorella, in un libro pieno di vita
Alezio - Molti la ricordano ancora, ad Alezio, Federica Scorrano, una ragazza piena di vita, una bellezza mediterranea, stroncata a 33 anni dal Linfoma di Hodgkin. Di Federica, però, non rimane solo il...
Quando mesciu Scarpina distrusse il carro sui “Pagliacci di Gallipoli”
GALLIPOLI. Avevano osato prendere in giro la squadra di calcio del Gallipoli e la notte prima della sfilata qualcuno entrò nei capannoni e bruciò il carro. Nella storia del Carnevale gallipolino si trovano...
Le pittule, al tramonto. La festa dell’Immacolata, per devozione antichissima
Ci siamo, sbocciano le prime decorazioni natalizie, si preparano le luminarie e alberi di Natale. Le vetrine, i negozi aperti le domeniche, la gente che anima le strade, i bambini che imparano filastrocche:...
Militari, non carnefici. Medaglia d’Onore ai soldati neretini internati nei lager nazisti
Nardò. Antonio Bianco, Giovanni Carafa, Arturo Carrozza, Giuseppe Cucci, Mario De Pascalis, Antonio Pagliula: sei i neretini, oggi scomparsi, insigniti dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’Onore dopo essere stati internati o deportati...
E per pranzo, polpette
Hanno vissuto mezzo secolo l’uno accanto all’altra superando mille avversità e affrontandole una alla volta, ma sempre nello stesso modo: insieme. E lo festeggiano nella chiesa dell’Immacolata addobbata da "Zumummi" in un trionfo di fiori bianchi e rossi.
Pe’ rinfacciu e pe’ cabbu: i modi di farsi scherno dei difetti o disgrazie altrui
I modi di dire dialettali hanno una forte carica di spontaneità, sono istintivi, ad effetto, cercano la reazione immediata. Battute rapide e stringenti, imprecazioni, immagini colorite per colpire subito l'interlocutore. Ci sono, però,...
Le pasquette a Gallipoli, Casarano e in altri paesi
Pasquetta o “pascone” l’importante è trascorrere una mezza giornata all’aperto con uova sode, frittata e cozze crude che vengono aperte all’istante. Fino alla fine degli anni Sessanta, meta preferita dai gallipolini era “alle...
Harold Stevens, il colonnello che fece deviare le bombe lontano dalla “Città bella”
GALLIPOLI. C’è un filo sottile che lega le sorti di Gallipoli durante la seconda guerra mondiale ai messaggi in codice delle trasmissioni di Radio Londra. Questi messaggi speciali erano diretti a gruppi di...
“Come le rose a maggio, una storia vera”, il libro testimonianza di Antonello D’Ajello
“Come le rose a maggio, una storia vera” si intitola il libro d’esordio di Antonello D’Ajello di Gallipoli, poco più di 50 anni, già calciatore ai tempi del Gallipoli in serie D, un...