Giurdignano – Due donne, il 10 giugno, si contenderanno il ruolo di primo cittadino di Giurdignano. Mira al secondo mandato l’avvocato Monica Gravante (foto sopra), un figlio di 19 anni, che nel 2013 raccolse il 61,03 di consensi. Si presenta con una lista civica “Sempre insieme verso il futuro”, aggiungendo il “sempre” al titolo già usato cinque anni fa. All’inizio del programma viene sottolineato il valore di stare insieme per “condividere, collaborare, costruire, crescere, per essere forti e vincenti”. Due parti distinte: nella prima si mettono in evidenza i risultati ottenuti dal lavoro nella precedente legislatura, nella seconda quello che nella continuità si intende realizzare. Vengono messi in evidenza i risultati ottenuti tra cui: la riduzione delle tasse comunali; produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici comunali; ecocentro; centro diurno per anziani; riqualificazione scuola elementare e dell’infanzia; realizzazione di aree ricreative e di ristoro; bonifica discariche abusive; acquisto attrezzature uffici comunali; fruibilità del Palazzo baronale dove si sono tenute numerose iniziative culturali. Nella seconda parte c’è il programma, in caso di vittoria, per i prossimi cinque anni: miglioramento raccolta
differenziata; impianto di compostaggio; campo polivalente di tennis e pallavolo; riqualificazione del mercato coperto, Villa Madonna del Rosario, campo sportivo e accessi al paese; recupero degli affreschi delle cripte di San Salvatore e San Paolo; acquisizione dell’Abbazia di Centoporte; sistema di videosorveglianza; realizzazione di progetti riguardanti opere pubbliche per cui si è chiesto il finanaziamento.
Al sindaco uscente si oppone Giovanna Accoto (foto sotto), 43 anni, mamma di un ragazzo di 12, consigliere all’opposizione nella passata legislatura, a capo della lista “Impegno e condivisione”. Il programma è incentrato sui punti seguenti: attenzione alla scuola non solo all’efficienza degli immobili ma anche al lavoro che viene svolto, con la partecipazione economica ai progetti destinati a migliorare la qualità dell’offerta formativa. In quest’ottica anche l’ascolto del Consiglio comunale dei ragazzi da aiutare anche con somme di denaro. Per le politiche sociali si parla della creazione di uno sportello per le nuove povertà con servizi di informazione e consulenza, di aiuto alla ricerca lavorativa, coordinamento delle associazioni e di progetti di sostegno scolastico. Appartiene alla prevenzione il progetto “missione cuore” (un defibrillatore presso scuole, piazza Municipio, campo sportivo, sede Protezione civile, Villa comunale). Le politiche del turismo puntano l’attenzione sulla creazione di una rete tra gli imprenditori, sul raccordo con la vicina Otranto, sulla valorizzazione del patrimonio culturale, sul programma show cooking in collaborazione con l’Alberghiero, sul progetto Giurdignano da scoprire in bicicletta. Per le opere pubbliche si prevedono tra l’altro: un impianto sollevamento via San Rocco; spazi pubblici per la pratica sportiva; un nuovo campo sportivo. Attenzione anche all’agricoltura, in modo particolare alla fenomeno della xylella per la quale si parla dell’istituzione di un tavolo permanente con rappresentanti produttori olivicoli e oleicoli.